
Con una bella novità firmata Menz&Gasser, la Maionese La Deliziosa, scopriamo tutte le opportunità estive di questa salsa intramontabile
Fresca ma anche golosa: la maionese è uno degli ingredienti che in estate non può mancare in cucina. La sua consistenza setosa e il suo sapore inconfondibile conferiscono personalità e spessore a molteplici preparazioni.
Ma anche in questo caso scegliere bene – ovvero una maionese di qualità e di un formato pratico per le esigenze del ristoratore – risulta fondamentale. In questo articolo ti parliamo di una bella novità nel nostro assortimento, la Maionese La Deliziosa Menz&Gasser, che detiene proprio questi preziosi attributi. Leggi tutto per scoprire anche qualche suggerimento di utilizzo!
Ma prima: come siamo arrivati a La Maio?
Negli ultimi anni il termine maionese si è accorciato; per le nuove generazioni, lo avrete sentito, è diventata “la maio”.
Dietro a questo slang moderno difficilmente c’è conoscenza della storicità di questa preparazione, spesso associata a un’abitudine di consumo contemporanea. Potrebbe essere interessante per voi ristoratori raccontare, soprattutto al pubblico più giovane, cosa c’è dietro a questa super salsa!
Il primo documento scritto di una ricetta ‘antenata’ della maionese è contenuto nel manoscritto in catalano Art de la Cuina, llibre cuina menorquina del XVIII secolo di Fra Francesco Roger.
Quella preparazione non era definita maionese ma aioli bo.
Per il nome maionese – dal francese mayonnaise – bisognerà aspettare il cuoco di Richelieu, che probabilmente le attribuì questo nome come ricordo della conquista delle isole Baleari, quindi richiamando il porto di Mahòn a Minorca.
Sta di fatto che la maionese non è un prodotto di ultima generazione ma una ricetta di lungo corso, conosciuta in tutto il mondo, che ha beneficiato delle innovazioni tecnologiche e produttive diventando una salsa sempre più equilibrata, stabile e sicura. Esattamente come lo è la Maionese La Deliziosa Menz&Gasser!
Un’emulsione versatile
Non dovremmo dirvi che la maionese è un’emulsione stabile di olio vegetale, tuorlo d’uovo, aceto e succo di limone: è una delle prime preparazioni su cui ci si cimenta quando si approccia il mondo della cucina, ne sai più di noi!
Ci preme però sottolineare che si tratta di una preparazione versatile che può essere utilizzata in tante modalità, anche non convenzionali.
Spesso la troviamo a fare da contorno di fritti e hamburger ma le sue potenzialità vanno ben oltre.
La bella stagione suggerisce di utilizzarla innanzitutto nelle insalate: dalle insalate di riso a quelle di orzo e farro, funge da legante, dando un notevole contributo in sapore.
Ma non solo di insalate di cereali si può parlare: è un ottimo abbinamento con le patate lessate, l’ insalata russa, o per realizzare la mitica coleslaw (provala anche solo con il cappuccio viola, il risultato sarà ottimo sia sul piano del gusto, sia per il colore irresistibile). Si può utilizzare per farcire voulevant e canapè, per arricchire sandwich, hamburger, sushi roll.
L’abbiamo provata anche in un panino di ispirazione mediterranea, con pomodoro e misticanza: la maionese diventa il trait d’union perfetto e si possono aggiungere anche altri ingredienti!
E poi ancora per farcire le uova, preparare involtini e tramezzini.
Se hai un menu a base di pesce c’è una proposta che farà sicuramente ingolosire molti commensali: il lobster roll, panino tradizionale con l’astice della Nuova Inghilterra e del Maine!
Non inorridire se parliamo di maionese sulla pizza: gli appassionati di stramberie gastronomiche conosceranno sicuramente la pizza alla Rossini, cibo tipicodella città di Pesaro che conquista tantissimi visitatori (e si sta diffondendo anche fuori dalla città).
Dunque, se decidi di aggiungere una (misurata) quantità di maionese sulla pizza per provocare e conquistare i tuoi ospiti non temere: why not?
Un capitolo a parte è quello delle maionesi aromatizzate/arricchite. La maionese classica, quella che vi proponiamo tra qualche riga, è la base ideale per sperimentare, aggiungere ingredienti caratterizzanti e quindi personalizzare le preparazioni.
Dalle olive all’erba cipollina, dai capperi alle spezie: c’è davvero da sbizzarrirsi!

Il nostro suggerimento
Come ti anticipavamo, abbiamo recentemente introdotto una nuova referenza nell’assortimento Selezioni Di Gusto. Si tratta della Maionese La Deliziosa di Menz&Gasser, azienda di Novaledo (TN), leader in Italia e in Europa nella produzione di confetture e semilavorati di frutta e verdura.
A tua disposizione c’è ora la Maionese La Deliziosa Menz&Gasser in secchiello da 5 kg, formato ideale per la ristorazione e la banchettistica.

Queste le sue caratteristiche:
• Uova da allevamento a terra
• Solo con olio di semi di girasole
• 46% di grassi